Esternamente, la 911 Carrera mostra molti ritocchi estetici: dai nuovi
fari con luce diurna a quattro punti alle maniglie porta prive di
guscio, fino al cofano posteriore di nuova configurazione con lamelle
verticali e nuove luci posteriori, fra le quali spiccano le
caratteristiche luci stop a quattro punti. Nell’abitacolo, il nuovo
Porsche Communication Management, presente di serie, con schermo
multitouch, offre una gamma di funzioni notevolmente ampliata e comandi
di gran lunga semplificati.
Nuovi motori turbo: 20 CV in più e consumi ridotti
La
nuova generazione di motori, completamente rinnovati, con
sovralimentazione biturbo, aumenta il piacere di guida sportiva della
nuova 911 Carrera trasformandola in un’esperienza ancora più intensa:
370 CV (272 kW) nella parte posteriore della 911 Carrera sono pronti ad
essere convertiti in spinta sportiva. Il propulsore della 911 Carrera S
eroga adesso 420 CV (309 kW). In entrambi i casi la potenza è aumentata
di 20 CV (15 kW). I due motori hanno una cilindrata di tre litri. La
maggiore potenza della 911 Carrera S è riconducibile ai turbocompressori
con compressori modificati, ad un impianto di scarico specifico e ad
una gestione del motore adattata.
I nuovi motori Porsche sono
caratterizzati da una coppia più elevata di ben 60 Nm, il cui valore
massimo pari a 450 Nm o 500 Nm è costantemente disponibile in entrambe
le vetture già a partire da 1.700 giri/min e fino a 5.000 giri/min,
favorendo ottime qualità di guida. Nel contempo, i motori di nuova
generazione con un regime massimo di 7.500 giri/min superano di gran
lunga i regimi massimi dei tradizionali motori turbo e sono accompagnati
dal tipico sound del motore Porsche.
Ogni nuova generazione 911,
inoltre, convince per valori di performance ed efficienza più elevati
rispetto alla precedente: i nuovi motori, infatti, funzionano riducendo i
consumi del 12% circa, in base alla versione del modello, abbassando il
valore di 1 litro ogni 100 km. La 911 Carrera con cambio PDK limita ora
i consumi a soli 7,4 litri di carburante per 100 km (meno 0,8 l/100
km), la 911 Carrera S con PDK si assesta a 7,7 l/100 km (meno 1,0 l/100
km).Anche le prestazioni di guida della nuova 911 sono
convincenti: la 911 Carrera Coupé con cambio a doppia frizione Porsche
Doppelkupplung (PDK) e pacchetto Sport Chrono effettua lo sprint da 0 a
100 km/h in 4,2 secondi, ed è quindi più veloce di due decimi di secondo
rispetto al modello precedente. La 911 Carrera S con PDK e pacchetto
Sport Chrono assolve il compito in soli 3,9 secondi (anche in questo
caso in meno 0,2 secondi). É la prima 911 della famiglia Carrera a
restare sotto la magica soglia dei quattro secondi. Anche la velocità
massima di entrambi i modelli è ulteriormente aumentata: per la 911
Carrera è ora pari a 295 km/h (più 6 km/h), per la 911 Carrera S
raggiunge ora 308 km/h (più 4 km/h).
In combinazione con il
pacchetto Sport Chrono opzionale, la 911 Carrera dispone per la prima
volta di un interruttore Mode al volante, ripreso dall’interruttore di
modalità Hybrid della 918 Spyder. L’interruttore Mode è composto da un
anello rotante con quattro posizioni per la regolazione dei programmi di
guida “Normal”, “Sport”, “Sport Plus” e “Individual”. L’ultima modalità
di guida consente al guidatore di configurare, in base
all’equipaggiamento della vettura, le impostazioni individuali dei
sistemi PASM, supporti motore attivi, strategia del cambio PDK e
impianto di scarico sportivo. In combinazione con il cambio PDK,
l’interruttore Mode include un tasto supplementare, il cosiddetto “Sport
Response Button”. Attivandolo, la catena di trasmissione viene
configurata per 20 secondi in funzione della massima accelerazione, ad
esempio in previsione di un sorpasso. In questo caso viene inserita la
marcia ottimale e la gestione del motore viene temporaneamente adattata
per una risposta ancora più spontanea.
Presente di serie: telaio PASM rielaborato con assetto ribassato di dieci millimetri
La
911 Carrera è il punto di riferimento per la dinamica di guida delle
vetture sportive particolarmente versatili. Da una generazione
all’altra, Porsche continua a migliorare il rapporto fra comfort
quotidiano e performance da gara. Il telaio PASM (Porsche Active
Suspension Management) riadattato e con assetto ribassato di dieci
millimetri è fornito per la prima volta di serie in tutti i modelli
Carrera. Assicura una stabilità di marcia ancora più elevata nelle curve
percorse ad alta velocità. Allo stesso tempo, gli ammortizzatori di
nuova generazione, con caratteristica ulteriormente ampliata, da un lato
aumentano il comfort offrendo una risposta ancora più precisa e
dall’altro rafforzano il contatto con la carrozzeria con uno stile di
guida dinamico. I nuovi cerchi di serie con cinque sottili doppie razze
montano pneumatici con una ridotta resistenza al rotolamento e una
migliore performance. In tutte le versioni, inoltre, l’ampiezza dei
cerchi posteriori aumenta di 0,5 pollici passando a 11,5 pollici e gli
pneumatici posteriori della 911 Carrera S misurano ora 305 mm anziché
295 mm.
L’asse posteriore sterzante dinamico, disponibile come
optional per la 911 Carrera S, introduce la tecnologia del telaio
impiegata nella 911 Turbo e nella 911 GT3. Nelle sterzate, la 911
acquista così un’agilità nettamente maggiore e si distingue per
l’elevata stabilità di marcia nei cambi di corsia effettuati ad alta
velocità. Il comportamento della vettura convince anche nel traffico
cittadino per l’elevata maneggevolezza ottenuta con un angolo di
sterzata ridotto di 0,5 metri. Il guidatore percepisce maggiore agilità
grazie al volante di nuova generazione, il cui design riprende quello
del volante della 918 Spyder. Il volante standard ha un diametro di 375
mm, il volante sportivo GT, opzionale, misura 360 mm. Per una totale
idoneità all’uso quotidiano, Porsche offre un sistema di sollevamento
idraulico con cilindri di sollevamento integrati nel gruppo
molla-ammortizzatore all’asse anteriore. Premendo un tasto, bastano
cinque secondi per aumentare di 40 mm la distanza da terra sotto lo
spoilerino frontale impedendo alla vettura di toccare il fondo, ad
esempio nelle rampe di accesso ai garage particolarmente ripide.
Nuovo Porsche Communication Management inclusa navigazione online
Nei
nuovi modelli 911 Carrera è presente, di serie, il Porsche
Communication Management System (PCM) di nuovo sviluppo incluso modulo
di navigazione online e sistema di comandi vocali. Il PCM si comanda
come uno smartphone tramite tocchi su più punti dello schermo da sette
pollici, quindi è anche possibile, ad esempio, inserire testi scritti a
mano. I telefoni cellulari e gli smartphone possono essere collegati ora
anche tramite rete WLAN. L’apposito vano per smartphone, integrato per
la prima volta nel poggiabraccia del tunnel centrale, consente inoltre
di preservare la carica della batteria ed offre una ricezione
ottimizzata nell’apparecchio mobile. Un’altra novità è la possibilità di
collegare l’iPhone con il PCM per utilizzare Apple CarPlay.
Per
una navigazione nettamente ottimizzata sono disponibili le informazioni
sul traffico in tempo reale, che assicurano al guidatore una rapida
panoramica sulla situazione del traffico e un adattamento dinamico del
tragitto. Per un migliore orientamento, inoltre, sono integrati per la
prima volta i servizi Google Earth e Google Street View. Ulteriori
componenti del PCM sono Porsche Car Connect e l’app Porsche Connect, che
consente anche di gestire in remoto alcune funzioni della vettura,
trasmettere le destinazioni di navigazione al PCM e utilizzare servizi
di music streaming offerti da terzi tramite il PCM.
Nuovi sistemi di assistenza ampliati, disponibili come optional
Con
i nuovi sistemi di assistenza ulteriormente ottimizzati, le possibilità
di personalizzazione della 911 Carrera in base ai gusti personali sono
ancora più ampie: il Tempostat, disponibile come optional, può ora anche
frenare dolcemente, se si supera la velocità prestabilita, ad esempio
su tratti in pendenza. Il sistema attivo di regolazione della velocità
in funzione della distanza (ACC) (opzione) dispone ora, in combinazione
con il cambio PDK, della funzione “veleggiare”. In caso di
incolonnamento, le frizioni si aprono facendo avanzare la vettura senza
freno motore con conseguente risparmio di carburante. L’assistente per i
cambi di corsia, opzionale, controlla tramite radar i veicoli presenti
nella zona posteriore della vettura segnalando tramite LED, collocati
rispettivamente alla base dello specchio retrovisore esterno destro e
sinistro, la presenza di veicoli in avvicinamento nell’angolo cieco.
Porsche aumenta anche la sicurezza attiva della vettura sportiva con
freni multicollisione presenti di serie.
Lancio sul mercato in Dicembre
I nuovi modelli Porsche 911 Carrera saranno lanciati il 12 Dicembre 2015 ai seguenti prezzi (inclusa IVA):
911 Carrera 100.362,00 Euro
911 Carrera S 114.880,00 Euro
911 Carrera Cabriolet 113.782,00 Euro
911 Carrera S Cabriolet 128.300,00 Euro
40 anni di esperienza Turbo nel Motorsport e nella produzione di serie
Innovazioni
e ulteriori sviluppi, che hanno dimostrato la loro efficacia nelle
condizioni estreme dell’impiego in gara, tornano sempre utili in Porsche
anche per i modelli di serie. Proprio il collaudo nel Motorsport
garantisce il rendimento e la resistenza dei nuovi motori per le vetture
sportive di serie. Nello sviluppo di motori boxer a sei cilindri
sovralimentati, Porsche attinge alla propria esperienza di oltre 40
anni. La sovralimentazione turbo con valvola bypass, ad esempio, venne
impiegata per la prima volta nel 1972 nella vettura da corsa 917/10, per
approdare due anni dopo, nel 1974, alla produzione di serie con la
prima 911 Turbo. La 917/10, nel 1974 ha tenuto a battesimo il sistema di
intercooler. Tecnologia che celebrò il suo debutto nella serie nel 1977
nella 911 Turbo 3.3. Ulteriori pietre miliari nello sviluppo dei motori
turbo sono inoltre la sovralimentazione a doppio stadio con due
compressori azionati uno dopo l’altro (per la prima volta nella
supersportiva 959), la sovralimentazione biturbo con due compressori
azionati in parallelo (per la prima volta nella 911 Turbo, Tipo 993) e
le valvole di aspirazione regolabili (per la prima volta nella 911
Turbo, Tipo 996).
Ho letto e acconsento l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento di cui al punto 2 dell'informativa sulla privacy