Anteprime di Auto e Moto d’Epoca - image  on https://motori.net
You are here

Anteprime di Auto e Moto d’Epoca

Anteprime di Auto e Moto d’Epoca - image AMDE2022_2-239 on https://motori.net

Boom di espositori europei, grandi Case e club storici, le più importanti collezioni heritage e gli ultimi  modelli non ancora visti in strada od in pista. Su una superficie espositiva doppia rispetto all’anno precedente, l’appuntamento internazionale del classic italiano si trasferisce nella nuova sede di Bologna, cuore della Motor Valley, e sviluppa tutte le potenzialità della passione motori.

La 40esima edizione di Auto e Moto d’Epoca segnerà un nuovo capitolo nella storia del salone classic poiché sarà la prima a tenersi nel quartiere fieristico di Bologna. Questo trasferimento guarda verso l’Europa: sia le strutture che i collegamenti di cui gode il quartiere fieristico bolognese permetteranno di creare un canale privilegiato tra gli appassionati ed espositori europei ed il mercato italiano. Ogni anno Auto e Moto d’Epoca attrae visitatori da più di 45 Paesi del mondo, divenendo un appuntamento riconosciuto nel calendario internazionale ed il più importate mercato di veicoli storici in Europa.

L’edizione 2023 rappresenta un punto di svolta che permetterà al classic italiano di realizzare il suo intero potenziale. Nella nuova cornice di BolognaFiere il salone raddoppia gli spazi espositivi disponibili con un totale di 235.000 mq distribuiti in 11 padiglioni e 4 porte di accesso, oltre a più di 14.500 posti auto coperti per visitatori ed espositori.

Le prenotazioni di espositori e venditori, soprattutto dall’Europa, hanno superato le aspettative, portando alla necessità di inaugurare due padiglioni aggiuntivi oltre a quelli già previsti. L’eccezionale risposta degli specialisti è stata favorita dalla partecipazione e promozione di Auto e Moto d’Epoca presso i grandi saloni del classic europeo e da un’intensa attività di comunicazione internazionale.

Attese le celebrazioni per i 90 anni della Collezione del Mauto, Museo Nazionale dell’Automobile e la  presenza di altre importanti istituzioni museali europee che annunceranno la loro partecipazione a breve, Nutrita anche la presenza di club e registri storici, ognuno presente con le auto e le due ruote che hanno trasformato la storia dei motori in un patrimonio da custodire. Il Registro Internazionale Touring Superleggera, adr esempio, esporrà una delle prime Ferrari stradali al mondo: la Berlinetta 195 LM Coupé Superleggera, vettura identica a quella con cui Il Conte Giannino Marzotto vinse la Mille Miglia del 1950. Nello stand del registro figurerà anche l’Alfa Romeo 6C 2500 S Cabriolet Turinga del 1942, una delle rare vetture della carrozzeria prodotta con il nome italianizzato in ossequio all’imposizione autarchica del periodo del Ventennio. Tante anche le new entry legate alla storia e alla passione della Motor Valley, come la Scuderia San Martino ed il Museo dell’Automobile di San Martino in Rio che presenteranno insieme un doppio stand, con due vetture ultracentenarie ed una sorpresa legata alla 24 Ore di Le Mans che quest’anno compie 100 anni.

Lo spazio dedicato alle Case automobilistiche è un’occasione per ammirare i nuovi modelli e scoprire le loro origini: filosofie di costruzione, storia sportiva e progresso tecnologico si mescolano unendo passato e futuro e trasmettendo i valori e la cultura della Casa nel tempo. Al filo rosso che unisce in continuità le auto storiche ai nuovi modelli immessi sul mercato è dedicata la partecipazione di importanti marchi come Alpine, Bentley, Carrozzeria Touring Superleggera, FCA Heritage Gruppo Stellantis, Mclaren, Mercedes Benz Italia, Toyota Motor Italia, Volvo Cars Italia.

La Motor Valley è un pilastro nel passato e nel presente dei motori Made in Italy e Auto e Moto d’Epoca entra a far parte dell’associazione no-profit Motor Valley Development che ha come scopo riunire allo stesso tavolo i grandi brand motoristici della regione Emilia-Romagna, i musei aziendali, le collezioni private, i circuiti, scuole di guida ed organizzatori di eventi di stampo motoristico. Visitare il salone sarà un’ottima occasione per scoprire questo territorio che è centrale nel passato, presente e futuro della passione motori Made in Italy.

Auto e Moto d’Epoca è il più grande mercato veicoli e ricambi d’epoca in Europa, in grado di soddisfare la quasi totalità dei desideri di collezionisti e restauratori e capace di far trovare ad ognuno l’auto, la moto od il pezzo di ricambio storico che sta cercando. L’offerta di auto, moto, ricambi, automobilia e cimeli copre l’intero orizzonte dell’automobilismo e motociclismo storico. Il

mercato auto spazia dai modelli unici dei carrozzieri artigianali Anni ‘30 alle più promettenti Youngtimer. Il settore ricambi offre una panoramica completa di pezzi originali e “nuovi d’epoca”’: dalla meccanica alle componenti elettriche, dai documenti alle autoradio del passato.

Un’area centrale, svincolo tra i diversi padiglioni, dedicata alle più importanti aziende specializzate nella cura, nel restauro e nelle tecnologie al servizio delle auto e moto d’epoca. Tra le offerte: ingranaggi, marmitte, pezzi in stampa 3D su disegno originali e tanti prodotti per la cura e il restauro.

Capi firmati vintage, accessori, orologi, interior design, motor art e creazioni artigianali rendono la visita ancora più stimolante. Auto e Moto d’Epoca è un Salone unico anche per la qualità e la varietà dei suoi espositori. Tra i padiglioni si potranno trovare designer professionisti ed artisti di motor art, creazioni in stile petroliana, quadri dedicati alla storia dell’automobilismo, capi sartoriali d’epoca e d’artigianato di altissima qualità e pezzi di design unici ispirati al mondo del viaggio.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.